Domenica 24 Gennaio 2021
L'assessore Katia Verdecchia presenta il nuovo campus didattico: sarà una struttura all'avanguardia, collocata in un'area strategica
GIULIANOVA: Un polo scolastico ma con l’estetica e la funzionalità di un piccolo campus. Ciò che si prepara per i ragazzi che nei prossimi anni frequenteranno la scuola Media e la Primaria nella parte alta della città è piaciuto talmente al consiglio comunale da essere approvato senza neanche un voto contrario. Del nuovo complesso didattico che sorgerà al posto del dismesso tribunale, destinato all’abbattimento, parla volentieri
Domenica 24 Gennaio 2021
Vento e disagi: cadono piante e mattoni
TERAMO: La giornata di ieri ha confermato a pieno l’allerta meteo: le forti raffiche di vento che si sono abbattute in città, durante la notte e il prima parte della mattinata, hanno infatti presentato un conto pesante, in termini di interventi ed energie utili a dare risposte alle criticità registrate. A cominciare dallo schianto a terra di alcuni rami di pino che si sono abbattuti in largo Madonna delle grazie, in un contesto che - trattandosi del sabato - andava potenzialmente ad impattare sulle bancarelle del mercato settimanale.
Domenica 24 Gennaio 2021
Angelo De Marcellis confermato alla guida del Csi per il prossimo quadriennio
TERAMO: Angelo De Marcellis sarà il presidente del CSI Teramo anche per il quadriennio 2020-2024. L’ufficialità è arrivata al termine dell’assemblea elettiva che si è tenuta ieri pomeriggio presso i locali della palestra Molinari.L'evento, denominato “GENERARE FUTURO. Il dovere di costruire una nuova realtà”, è stato trasmesso in videoconferenza sulla piattaforma Google Meet, dove è stato seguito attivamente da 57 tra società e associazioni affiliate all’ente arancio-blu
Domenica 24 Gennaio 2021
Costantini: "Nessun danno al monumento dei Caduti in Mare"
TERAMO: Il Cittadino Governante, nella serata di ieri, ha denunciato: “nelle attività di cantiere" - nell'ambito dei lavori di piazza Dalmazia - " è accaduto uno spiacevolissimo fatto: il monumento dedicato ai Caduti del mare, durante lo spostamento, è stato gravemente danneggiato. Questo monumento ha un grande valore simbolico per noi Giuliesi e in particolar modo per le famiglie delle persone scomparse nel mare”.
Sabato 23 Gennaio 2021
Terminata la 3 giorni di screening nelle scuole: il 61% ha aderito, 9 i positivi
TERAMO: E anche questa è fatta. Si è conclusa, ieri, la tre giorni di screening dedicato alla popolazione scolastica; una seconda attività messa ora in campo nel Comune di Teramo per quanto riguarda i ragazzi delle scuole elementari e medie, dopo quella che era già stata svolta prima delle vacanze di Natale. Una popolazione, quella individuata nello specifico della comunità scolastica (e stavolta sono stati interessati anche gli studenti
Sabato 23 Gennaio 2021
Sosta selvaggia e passaggi pedonali pericolosi, circonvallazioni attenzionate
TERAMO: Il report sui dati relativi all’attività svolta, nell’anno appena archiviato, dalla Polizia locale è l’occasione per un interessante focus in tema di traffico e viabilità. Ad essere attenzionate, nello specifico, sono ora le due circonvallazioni che in qualche modo abbracciano il cuore più storico della città, circonvallazione Ragusa e circonvallazione Spalato. Entrambe penalizzate da criticità, sostanzialmente molto differenti tra loro, e sulle quali l’assessore con delega al Traffico, Maurizio Verna,
Venerdì 22 Gennaio 2021
Rivenuta senza vita una 73enne teramana
TERAMO: Stasera, intorno alle 18:30, una squadra dei Vigili del Fuoco si è recata in via Barnabei a Teramo per un soccorso ad una persona. La richiesta alla Sala Operativa 115 dei vigili del fuoco è giunta dalla vicina di una donna 73enne che dalla mattina non rispondeva alle chiamate. I vigili del fuoco hanno aperto la porta dell'abitazione
Venerdì 22 Gennaio 2021
Coniugi di Montorio ritrovati in bagno, lei morta, lui riverso a terra
MONTORIO: Un uomo si è rivolto ai carabinieri per segnalare che i suoceri, che abitavano da soli in un appartamento al secondo piano di una palazzina in via del Colle nella zona alta di Montorio al Vomano, durante la mattina non avevano risposto alle sue chiamate. Un vigile del fuoco è riuscito a spingere la chiave che si trovava sulla toppa interna del portoncino fino a farla cadere a terra,
Venerdì 22 Gennaio 2021
Polizia locale, report 2020: scende il numero dei verbali per l’effetto lockdown, sale quello dei Tso firmati a fronte di un nuovo disagio
TERAMO: Come da tradizione, nei giorni a ridosso della festa dedicata al patrono San Sebastiano, la Polizia locale consegna i numeri dell’ attività svolta nell’anno appena archiviato. Un anno particolare, durissimo e buio, che ha visto i suoi uomini tra i protagonisti nella lotta alla pandemia - così come le altre forze dell’ordine - senza che si interrompesse l’attività ordinaria. Il report arriva direttamente dalle parole dell’assessore con delega alla Polizia locale, Maurizio Verna, e da quelle del comandante Franco Zaina mentre
Venerdì 22 Gennaio 2021
A24: chiusura notturna Traforo Gran Sasso verso Teramo
TERAMO: La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per verifiche e ispezioni delle gallerie del Gran Sasso, dalle ore 21:00 di venerdì 22 gennaio alle 6:00 di sabato 23, sarà disposta la chiusura al traffico della tratta autostradale Assergi-San Gabriele/Colledara, limitatamente alla carreggiata est con direzione Teramo. Negli orari sopra indicati i veicoli provenienti da L'Aquila/A25/Roma, e diretti verso Teramo,
Giovedì 21 Gennaio 2021
"Una storia in rosso”, l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci
TERAMO: Un storia politica che “viene da lontano”, ed ha contribuito da protagonista alla storia del Paese, alla guerra di Liberazione e alla sconfitta del fascismo, alla nascita della Repubblica, alla redazione della Costituzione, alle lotte dei lavoratori e all’allargamento dei diritti civili e sociali. Si ricorda anche in Abruzzo, domani, il centenario della nascita del Partito comunista italiano: un anniversario cui la Fondazione Abruzzo Riforme, che nella sede di via Lungaterno Sud, a Pescara, raccoglie testi e documenti
Giovedì 21 Gennaio 2021
Accesso agli atti di Corona sulla corsia ciclabile promiscua alla Cona: per Verna basta conoscere il Codice della strada
TERAMO: La corsia ciclabile promiscua alla Cona si preannuncia essere una corsia dei veleni: in risposta all’accesso agli atti di cui ha fatto richiesta dai banchi dell’opposizione il capogruppo consiliare di “Oltre”, Luca Corona, arrivano puntuali le rassicurazioni dell’assessore con delega la Traffico, Maurizio Verna. Rassicurazioni che minimizzano e riconducono il tutto ad una dovuta conoscenza e dimestichezza del Codice stradale. Verna mette infatti in guardia da chi voglia fare polemica a tutti i costi, e
Giovedì 21 Gennaio 2021
“Teramo città capoluogo", idee e Recovery Fund per disegnare il futuro
TERAMO: Recovery Fund e tutte le opportunità che il territorio ne possa cogliere, guardando strategicamente anche oltre lo stesso Recovery. Come farlo? Il Comune capoluogo ha una sua ricetta e lancia così la proposta del contenitore virtuale “Teramo Città capoluogo” che si inserisce - è la puntualizzazione utile a spazzare ogni possibile dubbio - nel percorso tracciato dalla Provincia ma, ovviamente, con tutta l’attenzione di cui merita appunto il Capoluogo. Per definire la proposta il sindaco Gianguido D’Alberto usa tre aggettivi: «Armonica, organica, strategica - la fotografa così -. Un’idea progettuale pensata per tenere insieme tutte le Istituzioni del territorio, che non si limiti ad essere un mero elenco ma raccolga
Giovedì 21 Gennaio 2021
Scuola “Molinari”, si attiva l’allarme antincendio ma l’incendio non c’è
TERAMO: Quando da un malfunzionamento, o comunque da un disguido, può nascere un’occasione intelligente per sfruttare in positivo un episodio che altrimenti sarebbe stato solo una sgradevole preoccupazione in più. E’ quanto si è verificato nella tarda mattinata di ieri per i ragazzi della scuola media “Savini”, negli spazi dell’ex “Molinari”in piazza Aldo Moro, quandosi è registrato un falso allarme antincendio c riconvertito, però, in una prova di evacuazione aggiuntiva rispetto a quelle
Mercoledì 20 Gennaio 2021
Verna: «A Teramo la “zona 30” non sarà solo per il centro storico». Corona procede con l'accesso agli atti per la pista promiscua
TERAMO: Morìa di semafori in città: che sta succedendo? Due impianti semaforici, tra l’altro strategici per il loro posizionamento, non funzionano mentre un terzo presenta delle criticità nelle luci. Nello specifico a dare i maggiori problemi sono il semaforo che si trova all’incrocio di viale Crispi con via Roma e quello, anch’esso in un punto particolarmente sensibile, di San Nicolò, tra l’ingresso alla superstrada e una via trafficata come via Colombo. Semafori che, non svolgendo la funzione
Mercoledì 20 Gennaio 2021
Pedopornografia, in arresto un 43enne teramano
TERAMO: Nascondeva oltre 400 files ritraenti minori intenti in atti auto erotici o partecipanti a rapporti sessuali, anche di gruppo. E’ così che la Polizia Po- stale ha arresta in flagranza un uomo di 43 anni della provincia di Teramo, disoccupato, trovato in possesso di un ingente materiale pedopornografico. L’arresto, operato da personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni “ABRUZZO”
Mercoledì 20 Gennaio 2021
Chiusura oltre le 18, chiuso per 5 giorni il Caffè Duomo
TERAMO: Durante uno dei tanti controlli per il rispetto delle normative anti Covid-19, nel tardo pomeriggio di ieri la polizia locale ha chiuso il Bar Duomo di piazza Orsini. L’ attività era stata sanzionata alcuni giorni fa ma probabilmente non è bastato a far desistere da comportamenti in contrasto con le norme anti Covid. Il locale infatti era aperto nonostante fossero passate le ore 18.00.
Martedì 19 Gennaio 2021
Piazza Dalmazia: lavori più veloci del previsto. Il cantiere in fase 2 con tre giorni di anticipo
GIULIANOVA: Proseguono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione di piazza Dalmazia. Favorevole al buon andamento delle attività di cantiere è anche la scarsità degli eventi atmosferici che sono, in pieno inverno, la principale causa di stop o rallentamenti. Non è un caso se la ditta realizzatrice dei lavori è riuscita ad anticipare di tre giorni l’ingresso nella fase 2, previsto per domani. Da sabato scorso, invece, il cantiere, raggiungendo la prima boa, ha imposto una ulteriore ordinanza per la disciplina del traffico nelle aree limitrofe.