Turismo, Tortoreto: a tu per tu con l’Assessore Giorgio Ripani

A tu per tu con Giorgio Ripani (nella foto con la famosa cantante iva Zanicchi), assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Tortoreto, che esprime grande soddisfazione per il boom di presenze e arrivi di turisti nei mesi estivi dopo gli anni terribili della pandemia. Una stagione da incorniciare, quella appena trascorsa, favorita dalle interessanti iniziative organizzate dall'amministrazione comunale nei diversi settori: non solo mare e sole ma anche divertimento per grandi e piccini, relax, concerti, eventi di vario genere, sport, cultura, enogastronomia.

Lunedì 3 Ottobre 2022

Tortoreto

A tu per tu con Giorgio Ripani (nella foto con la famosa cantante iva Zanicchi), assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Tortoreto, che esprime grande soddisfazione per il boom di presenze e arrivi di turisti nei mesi estivi dopo gli anni terribili della pandemia. Una stagione da incorniciare, quella appena trascorsa, favorita dalle interessanti iniziative organizzate dall'amministrazione comunale nei diversi settori: non solo mare e sole ma anche divertimento per grandi e piccini, relax, concerti, eventi di vario genere, sport, cultura, enogastronomia.

La stagione estiva è terminata da poco. Tracciamo un primo bilancio. Com'è andata dopo due anni di restrizioni a causa del Covid? 

L’estate 2022 è stata quella del “ritorno alla normalità”, in cui i nostri turisti hanno potuto godere della nostra amata Tortoreto in piena tranquillità. Per l’Assessorato al Turismo questo ha significato tornare ad organizzare ancora più eventi e di genere ancor più vario, che hanno registrato numeri davvero notevoli. Le presenze turistiche, nonostante i numerosi ucraini ospitati nelle nostre strutture, hanno continuato il trend di crescita, superando anche quelle del 2019. Questo risultato è frutto anche dell’importante campagna promozionale “Un’emozione da condividere” che l’Ente ha realizzato con l’Associazione Albergatori ed Operatori Turistici. 
Quali le iniziative che hanno riscosso maggior successo? 

Il calendario eventi dell’Estate Tortoretana 2022 ha riscosso un successo generalizzato, con eventi per tutti i gusti, sempre molto apprezzati e frequentati. Oltre alle manifestazioni, grande partecipazione si è registrata anche nelle escursioni in bicicletta, nelle visite guidate alla villa “Le Muracche” e nelle varie animazioni per bambini. Tra tante bellissime serate, voglio citare particolarmente il concerto del 15 agosto con la grande Iva Zanicchi, la “Notte Rosa dei Bambini”, il “Borgo Incantato”, la serata omaggio a Vasco Rossi “Fronte del Mare”, le due serate di “Luna Calante”, il primo “Tortoreto Green Kids Festival” ma anche la serata tributo a Lucio Dalla, le serate con la Mistra Funky Street Band e di teatro dialettale. 

L'amministrazione comunale ha investito molto sul turismo sportivo realizzando percorsi ciclopedonali. Soddisfatto dei risultati? Altri progetti in vista in questo settore? 

I risultati delle “Pedociclovie Tortoreto” sono eccellenti sia per la quantità di persone che le percorrono, siano essi cittadini o turisti, sia per la  soddisfazione dei fruitori stessi. Ciò conferma che la strada intrapresa è quella giusta e, non a caso, nel nostro programma elettorale era già prevista la prosecuzione di questo progetto con la realizzazione di ulteriori percorsi, quale fondamentale obiettivo per incrementare ulteriormente il turismo sportivo. 

C'è poi il turismo culturale. La valorizzazione della Domus delle Muracche, ad esempio, è stata apprezzata? Insisterete in questa direzione considerata l'importanza del patrimonio? 

La Villa Romana “Le Muracche” rappresenta il fiore all’occhiello della proposta turistica culturale del Comune di Tortoreto. Questo sito, avente rilevanza nazionale, è stato oggetto di una importante valorizzazione, realizzata tramite eventi di rievocazione e, soprattutto, visite guidate con laboratori di archeologia per bambini, frutto della collaborazione col Gruppo Archeologico del Medio Adriatico. Da ultimo, sta prendendo avvio in questi giorni il progetto di rendering 3D a realtà aumentata, che renderà immersiva ed ancor più entusiasmante l’esperienza di visita. Le presenze alla Villa sono sempre numerosissime e, perciò, nei prossimi mesi sono previsti ulteriori interventi di valorizzazione e novità, grazie soprattutto alla collaborazione con la Soprintendenza ABAP L’Aquila-Teramo. 

L'informazione turistica ha funzionato? C'è qualche ulteriore iniziativa allo studio per potenziarla?    

L’informazione turistica del nostro Comune si basa su più strumenti: lo IAT, l’app e il sito ViviTortoreto, le guide e cartine cartacee ma anche i cartelli informativi installati nel centro storico. Tramite queste molteplici modalità, cerchiamo di accogliere il turista nel migliore dei modi ed il feedback che riceviamo è estremamente positivo. Nei prossimi mesi ci attende un ulteriore passo in avanti: realizzeremo il nuovo ufficio IAT sul lungomare Sirena, approvato nella precedente consiliatura, che offrirà una immagine ancor più moderna e strutturata all’accoglienza turistica tortoretana.  

Sono in programma iniziative culturali nei mesi autunnali, invernali e primaverili per chi vive a Tortoreto tutto l'anno? 

Come accaduto negli anni scorsi, sono molte le iniziative che organizzeremo anche negli ultimi mesi del2022 e nei primi del 2023. Già da giorni, con gli uffici dell’Assessorato al Turismo, abbiamo abbozzato il programma delle manifestazioni delle prossime settimane al fine di garantire intrattenimento nonché momenti ludici e di socialità anche nei periodi non legati al turismo balneare, seguendo la tradizione consolidata nel precedente mandato.  

               Serafino Di Monte