Meteo, Monti Gemelli: piogge sparse e calo termico nel fine settimana

Piogge sparse e calo termico nel weekend, ma dall'inizio della prossima settimana tornerà il sole con temperature di nuovo elevate, abbondantemente sopra la media. Sono le previsioni del meteorologo Matteo Chiodi, direttore della stazione di rilevamento dei Monti Gemelli. "Tra oggi e domani - prevede il dott. Chiodi - si raggiungerà il culmine del caldo con temperature sopra i 30°C al Centro-Nord e punte di 35°C al meridione e isole maggiori.

Giovedì 8 Settembre 2022

Valle Castellana

Piogge sparse e calo termico nel weekend, ma dall'inizio della prossima settimana tornerà il sole con temperature di nuovo elevate, abbondantemente sopra la media.

Sono le previsioni del meteorologo Matteo Chiodi, direttore della stazione di rilevamento dei Monti Gemelli. "Tra oggi e domani - prevede il dott. Chiodi - si raggiungerà il culmine del caldo con temperature sopra i 30°C al Centro-Nord e punte di 35°C al meridione e isole maggiori. Nel corso della giornata di oggi, giovedì 8 settembre, aumenterà l'instabilità anche sulle regioni centrali in particolare su Toscana, Lazio, Umbria e zone interne di Marche ed Abruzzo con temporali ed acquazzoni sparsi a macchia di leopardo localmente violenti. Non sono esclusi nubifragi, grandine e downbrust con raffiche di vento forti. In serata le precipitazioni potrebbero raggiungere anche il medio-alto Adriatico. Nella giornata di venerdì spiccata variabilità con addensamenti alternati a schiarite e locali acquazzoni o temporali diurni sulle regioni centrali. Nel corso del weekend previsto un generale miglioramento con tempo più stabile e soleggiato, ma non mancherà la possibilità di qualche acquazzone o temporale sulle zone interne. Le temperature sono previste in generale diminuzione per l'afflusso di aria più fresca atlantica con valori tra i 24 e i 27°C.

La tendenza per la prossima settimana vede il ritorno del caldo e del tempo stabile per la rimonta dell'alta pressione di origine africana con temperature in sensibile aumento, che si riporteranno sopra la media stagionale con valori sopra i 30°C al Centro-Nord con punte di 35°C al Sud".

                                      Serafino Di Monte