Beni Culturali, Corropoli: l’Abbazia Celestiniana vittima di vandali attende ancora l’avvio dei lavori di restauro

Un altro impellente problema, non ultimo tra i tanti, è la storica Abbazia quattrocentesca ridotta dai vandali notturni a un ricettacolo d'immondizia ed altro. Sin dalla fine del secolo scorso (1998), l'allora sindaco di Corropoli Carmine Guercioni aveva deciso di migliorare l'ex Monastero creando un Museo Archeologico. Inoltre aveva previsto di realizzare all'interno dell'edificio una Sezione di Arte contemporanea. Il Compianto Sindaco Paolo D'Aristotele riuscì a ridarle nuova vita con la creazione del Liceo Aeronautico, per anni un'eccellenza del territorio.

Martedì 6 Settembre 2022

Corropoli

Un altro impellente problema, non ultimo tra i tanti, è la storica Abbazia quattrocentesca ridotta dai vandali notturni a un ricettacolo d'immondizia ed altro.

Sin dalla fine del secolo scorso (1998), l'allora sindaco di Corropoli Carmine Guercioni aveva deciso di migliorare l'ex Monastero creando un Museo Archeologico. Inoltre aveva previsto di realizzare all'interno dell'edificio una Sezione di Arte contemporanea. Il compianto Sindaco Paolo D'Aristotele riuscì, nei primi anni del 2000, a ridarle nuova vita con la creazione del Liceo Aeronautico, per anni un'eccellenza del territorio. A tutt'oggi, però, l'Abbazia di Corropoli, dopo aver subìto tanti cambiamenti, è in condizioni molto precarie. Addirittura chiusa con le catene. Vederla completamente abbandonata fa veramente male al cuore. Non è possibile che un monumento del genere resti in balia dei predatori della notte. 

  In tutto questo tempo la vecchia Badia non è stata mai ristrutturata come si deve, né tantomeno rilanciata e valorizzata per quello che effettivamente rappresenta, ovvero un fiore all'occhiello dell'intera comunità teramana. Ai tempi di primo cittadino Guercioni, vibratiano docg, la Badia era ridotta molto male: non c'erano acqua potabile, luce, telefono etc. 

Ora, nel 2022, esattamente 24 anni dopo, è ancor più abbandonata a sé stessa, utilizzata soltanto in alcuni locali per qualche conferenza. Si è ancora in attesa che partano i tanti attesi lavori di restauro per i danni causati dal sisma del 2017 che aveva visto il trasferimento della sede del Liceo Aeronautico poi chiuso qualche anno dopo. E come se non bastasse la gestione dal Comune di Corropoli, guidato dall'infaticabile sindaco Dantino Vallese, è passata alla Asl di Teramo e qui aspettiamo l’esito di nuove carte bollate. Incredibile ma vero!

                       Serafino Di Monte