Campli: Luciano Di Stefano di Colledara ha vinto la 51.ma edizione della sagra della Porchetta
Lucio Di Stefano ha vinto la 51^ edizione della sagra della porchetta italica di Campli. Al secondo posto Nicolino Mercurii e al terzo Fulvio Pallotta. Grande successo, come previsto, per il tradizionale evento con la partecipazione di maestri porchettai provenienti anche da fuori regione. Autentico bagno di folla alla premiazione finale che si è svolta in piazza Vittorio Emanuele II.
Mercoledì 24 Agosto 2022
Lucio Di Stefano ha vinto la 51^ edizione della sagra della porchetta italica di Campli. Al secondo posto Nicolino Mercurii e al terzo Fulvio Pallotta. Grande successo, come previsto, per il tradizionale evento con la partecipazione di maestri porchettai provenienti anche da fuori regione. Autentico bagno di folla alla premiazione finale che si è svolta in piazza Vittorio Emanuele II.
Il premio speciale della critica "Prof. Nicola Biagio Natali" è andato a Viro Gallie, mentre il premio della giuria Social è stato vinto da Nicolino Mercurii.
Presenze da record dopo gli anni della pandemia per una delle sagre più famose e longeve d'Abruzzo che ha fatto registrare il pienone in tutte le sere dell'evento. Oltre 300 porchette vendute e più di 100.000 persone hanno riconfermato Campli come la più amata dal pubblico.
Un altro dato che dimostra quanto questo evento sia oramai affermato e diffuso è la forte affluenza da zone anche lontane dal comprensorio teramano. Forte infatti il richiamo dalle zone di Pescara, Chieti e dalla regione Marche con particolare riferimento alle province di Ascoli Piceno e Macerata. Molti visitatori sono arrivati anche dall'entroterra laziale.
Valore aggiunto durante i giorni della manifestazione è stata la presentazione di libri e convegni nell'ufficio turistico intitolato al compianto Giammario Sgattoni, grazie alla partecipazione attiva dell'associazione "Memoria e Progetto Onlus".
Molto valorizzati tutti i monumenti della città che sono rimasti eccezionalmente aperti per l'evento, accessibili al grande pubblico.
Oltre che riempire le piazze di Campli gli ospiti hanno dimostrato il loro gradimento visitando gli spazi del web con migliaia di like e commenti sulla pagina ufficiale della sagra.
Serafino Di Monte